Protocollo bullismo e cyberbullismo

L’Istituto adotta il presente documento che contiene le linee guida nelle attività di prevenzione e contrasto a qualsiasi forma di bullismo e di cyberbullismo.

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

Il nostro Istituto crede fermamente nell’importanza delle attività di prevenzione contro il bullismo e il cyberbullismo, necessarie per creare una scuola attenta ai bisogni di tutti gli studenti, per ridurre il rischio individuale, per promuovere le risorse e la resilienza degli alunni, modificando i meccanismi responsabili dell’insorgere di fenomeni di prevaricazione. Per questo ci impegniamo a creare all’interno della scuola un contesto così attento e sensibile da permettere di intercettare il problema al suo esordio, prima che diventi grave. La prevenzione rappresenta la prima misura che la scuola può adottare e si articola in tre tipologie:
✔ La prevenzione universale
✔ La prevenzione selettiva
✔ La prevenzione indicata

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Normativa

PREMESSE NORMATIVE:
 LEGGE del 29 maggio 2017, n. 71 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo;
 D.M. del 13 gennaio 2021, n. 18 – Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e di cyberbullismo;
 NOTA U.S.R. per il Lazio n. 3212 del 15 gennaio 2024 – Gestione dei casi di bullismo e di
cyberbullismo da parte delle istituzioni scolastiche;
LEGGE del 17 maggio 2024, n. 70 – Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. (Art. 1 Modifiche alla Legge 71/2017);
Artt. 3, 33, 34 della Costituzione italiana alla base del diritto allo studio riconosciuto dallo Stato;
 NOTA ministeriale n 5274 dell’ 11 luglio 2024 “Disposizioni in merito all'uso degli smartphone e del registro elettronico nel primo ciclo di istruzione – a.s. 2024 – 2025”;
 Direttiva MPI n. 104 del 30 novembre 2007 recante “Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali”.

Allegati

PROTOCOLLO bullismo cyberbullismo.pdf

File PDF
Tag pagina: Alunni Genitori